In un’epoca segnata da profondi cambiamenti nei bisogni di salute, nei modelli organizzativi e nelle tecnologie applicate alla cura, la figura del fisioterapista è chiamata a ridefinire con chiarezza la propria identità professionale, i propri ambiti di competenza e le responsabilità etiche connesse al proprio agire quotidiano.
Il Terzo Congresso Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini della professione sanitaria della Fisioterapia (FNOFI) si pone l’obiettivo
prioritario di affrontare in maniera sistemica queste trasformazioni, offrendo uno spazio di riflessione e condivisione attorno a tre assi fondamentali: innovazione, etica e sostenibilità.
Al centro del dibattito congressuale vi sarà l’importante lavoro in corso di aggiornamento del Codice Deontologico del Fisioterapista, uno strumento vivo e dinamico che deve riflettere le nuove responsabilità, autonomie e competenze della professione. L’etica professionale, infatti, non può rimanere ancorata a una concezione statica del ruolo del fisioterapista, ma deve evolvere in parallelo ai mutamenti culturali, scientifici e normativi della società contemporanea.
Strettamente connesso a questo processo è il tema dell’aggiornamento delle competenze e della conseguente ridefinizione del profilo professionale del fisioterapista. Il progresso delle scienze riabilitative, l’introduzione di nuove tecnologie, la crescente multidisciplinarietà e la complessità clinica richiedono un professionista capace di agire in autonomia, valutare criticamente le evidenze scientifiche, utilizzare strumenti avanzati e assumere un ruolo centrale all’interno dei percorsi di cura. Il congresso vuole quindi essere un’occasione per rilanciare, su base scientifica e istituzionale, una riflessione collettiva sulla necessità di un profilo professionale aggiornato, allineato con le esigenze del sistema salute e in grado di rispondere in modo efficace, equo e responsabile ai bisogni dei cittadini.
Il Terzo Congresso Nazionale si configura come naturale prosecuzione del cammino avviato dalla FNOFI nei due precedenti appuntamenti congressuali.
Il primo congresso, svoltosi a Roma nel 2023, ha rappresentato il punto di partenza per un ripensamento profondo del ruolo del fisioterapista nel sistema salute, attraverso il tema: “Nuovi paradigmi di salute: fisioterapisti, bisogni, evidenze”. In quell’occasione si è consolidata la consapevolezza di una professione in trasformazione, capace di leggere i bisogni emergenti e di agire in modo basato sulle evidenze.
Il secondo congresso, tenutosi sempre a Roma nel 2024, ha approfondito il concetto di “Connessioni”, indagando il valore sociale della fisioterapia in relazione all’inclusione, all’accessibilità universale delle cure, al ruolo dei fisioterapisti come facilitatori del cambiamento, e alla promozione di leadership professionali anche in ambito dirigenziale.
In questa logica di continuità e approfondimento, il congresso del 2025 rappresenta un punto di maturazione: si passa dalla definizione dei paradigmi e delle connessioni all’assunzione di una responsabilità progettuale e prospettica, per dare forma a una fisioterapia che sia tecnologicamente avanzata, professionalmente riconosciuta, eticamente salda e sostenibile nel tempo.
Attraverso il confronto e il dialogo, la FNOFI e l’intera comunità professionale mirano a delineare un’identità fisioterapica forte, attuale e capace di guidare – con consapevolezza e visione – i futuri sviluppi della salute pubblica e del benessere collettivo.
© Copyright 2025 Congresso Nazionale FNOFI – All Rights Reserved. | AIM Italy – VAT IT00943621003 | Privacy Policy | Cookies Policy
Su questo sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazione cookie", per fornire un consenso controllato, oppure rifiutare i cookie non necessari e proseguire nella navigazione.